L'Accademia della Crusca dice così:
La pronuncia corretta latina è "còrrige"; infatti si tratta di un composto
"cum" + "rego" > "còrrigo", dove la vocale e> i è breve, e per effetto
dell'apofonia latina si trasforma in i mantenendo la brevità (in sillaba
libera); per effetto poi della legge fondamentale dell'accentazione latina
(detta "della penultima"), l'accento tonico cade sulla terzultima sillaba:
dunque còrrige. Esempio simile vale, ad esempio, per "dèficit" che deriva
da "de" + "facio", con la trasformazione di a breve in i breve in penultima
sillaba libera.