Post by IaN"ISH" ha scritto nel messaggio ...
Magari fosse quello dei White Stripes.
Invece è una coverizzazione zarra, mi pare si chiamasse THE CONCERT.
Una merda...
IaN
--
http://yanzot.blog.deejay.it
bah...
TI posto un articolo preso da WIKIPEDIA:
In Italia è conosciuta anche con il curioso appellativo popopo (in
molteplici varianti, ad es. po-po-po-po), che deriva dal caratteristico
coro di chi cerca di riprodurne il riff del basso.
Nella stagione 2003-2004 il coro viene usato dalla Curva Nord perugina,
probabilmente per primi in Italia (ma c'è chi sostiene che i primi
siano stati i tifosi della Sambenedettese, ma anche della Juve Stabia e
persino del Napoli), in occasione di Perugia-Ancona, ultima partita di
campionato e, successivamente, nell'estate in occasione del derby con
la Ternana come sfottò.
E' durante la stagione calcistica 2005/2006 che il coro acquisisce
notorietà, poichè comincia ad essere utilizzato dalla tifoseria
romanista nel periodo in cui la squadra conquista il record di 11
vittorie consecutive in campionato.
L'idea di adattare le note del riff a un canto da curva nasce durante
la partita di coppa UEFA con il Bruges, il 15 febbraio 2006: il motivo
dei White Stripes è la musica utilizzata dallo speaker dello stadio
belga per celebrare il momentaneo pareggio di Javier Portillo,
goliardicamente ripreso dai supporter romanisti dopo la rete vittoriosa
di Simone Perrotta.
La conquista dello storico record di 11 vittorie durante il derby con
la Lazio, fa del popopo la colonna sonora di tutte le vittorie della
Roma da quel momento in poi.
Ulteriore motivo di popolarità è una breve interpretazione di
Francesco Totti ospite del Festival di Sanremo 2006.
L'usanza si estende ai tifosi al seguito della nazionale italiana
durante i mondiali di calcio di Germania 2006, oltre che presso le
folle riunite ad assistere alle partite dai maxischermi installati in
numerose piazze italiane, tra cui piazza del Duomo, Circo Massimo,
piazza del Plebiscito.
Il coro è parte della colonna sonora della notte tra il 9 e il 10
luglio dedicata ai festeggiamenti per la vittoria della nazionale
italiana ai Campionati Mondiali di Calcio.
http://it.wikipedia.org/wiki/Seven_Nation_Army
Ciao