Discussione:
[ot] quesito: dare del Giargiana
(troppo vecchio per rispondere)
le2
2018-11-21 17:10:00 UTC
Permalink
può essere considerato insulto per discriminazione geografica?
IN fondo Giargiana, nell'uso comune, vale un buzzurro o bifolco; ma dicesi
Giargiana colui che vive fuori milano (fuori circonvalla per essere
precisi).
Ergo Torino= giargiania
--
Le2
alecs
2018-11-21 17:15:43 UTC
Permalink
Post by le2
può essere considerato insulto per discriminazione geografica?
IN fondo Giargiana, nell'uso comune, vale un buzzurro o bifolco; ma dicesi
Giargiana colui che vive fuori milano (fuori circonvalla per essere
precisi).
Ergo Torino= giargiania
anche New York e Parigi, quindi


alecs
Shuren
2018-11-22 07:57:08 UTC
Permalink
Post by alecs
Post by le2
può essere considerato insulto per discriminazione geografica?
IN fondo Giargiana, nell'uso comune, vale un buzzurro o bifolco; ma dicesi
Giargiana colui che vive fuori milano (fuori circonvalla per essere
precisi).
Ergo Torino= giargiania
anche New York e Parigi, quindi
Si, Giargiana
BreaKBeaT®
2018-11-21 17:32:27 UTC
Permalink
"le2" ha scritto
Post by le2
IN fondo Giargiana, nell'uso comune, vale un buzzurro o bifolco; ma dicesi
Giargiana colui che vive fuori milano (fuori circonvalla per essere
precisi).
Io però, a rischio di passare per eretico, ho interpellato un paio di
vecchissimi milanesi DOC, molto pratici di dialetto che masticano tuttora a
mo' di prima lingua, e sostengono che giargiana non l'abbiano mai sentito
dire in tutta la loro vita.
Gabriel Pontello (Ifix Tcen Tcen)
2018-11-21 17:43:58 UTC
Permalink
Post by BreaKBeaT®
Io però, a rischio di passare per eretico, ho interpellato un paio di
vecchissimi milanesi DOC, molto pratici di dialetto che masticano tuttora a
mo' di prima lingua, e sostengono che giargiana non l'abbiano mai sentito
dire in tutta la loro vita.
"Giargiana" lo usano giusto i non milanesi che seguono Il Milanese
Imbruttito.
Anche se il mio cognome tradisce origini non propriamente del nord, ho
sempre vissuto qui e non ho *mai* sentito nessuno dare del "giargiana"
a qualcun altro.
BreaKBeaT®
2018-11-21 17:46:30 UTC
Permalink
"Gabriel Pontello (Ifix Tcen Tcen)"
Post by Gabriel Pontello (Ifix Tcen Tcen)
Anche se il mio cognome tradisce origini non propriamente del nord, ho
sempre vissuto qui e non ho *mai* sentito nessuno dare del "giargiana" a
qualcun altro.
Infatti, come sopra.
Proprio per questo, incuriosito, ho chiesto a un paio di togati della
Cassazione, in merito che hanno smentito recisamente.
O è un localismo, tipo che si usa nella tal piazzetta e basta, oppure se lo
son inventato di sana pianta.
Gabriel Pontello (Ifix Tcen Tcen)
2018-11-21 17:56:56 UTC
Permalink
Post by BreaKBeaT®
O è un localismo, tipo che si usa nella tal piazzetta e basta, oppure se lo
son inventato di sana pianta.
Secondo me si usava, ma era una cosa molto circoscritta. Io, quando
l'ho sentito qualche anno fa, ho avuto come la sensazione di
conoscerlo, come se magari in qualche ricordo d'infanzia fosse stato
immagazzinato. Ma sicuramente, se esisteva già, era un termine usato
mooooooolto raramente.
Un po' come "il bar drago verde" per indicare le fontanelle dell'acqua.
Un'espressione che non ho mai sentito (questa manco nei cluster
dispersi dell'HD "infanzia") fino a qualche anno fa e spacciata come
chicca per very mylanesi
LTL
2018-11-21 18:11:29 UTC
Permalink
Post by Gabriel Pontello (Ifix Tcen Tcen)
Secondo me si usava, ma era una cosa molto circoscritta. Io, quando
l'ho sentito qualche anno fa, ho avuto come la sensazione di
conoscerlo, come se magari in qualche ricordo d'infanzia fosse stato
immagazzinato.
Il sangue, il richiamo del sangue.
Esiste.
essemme
2018-11-21 18:16:24 UTC
Permalink
Post by Gabriel Pontello (Ifix Tcen Tcen)
Un po' come "il bar drago verde" per indicare le fontanelle dell'acqua.
I miei nonni (milanesi doc) han sempre chiamato così le fontanelle. Ma
solo "drago verde".
Su giargiana invece non saprei, francamente non lo ricordo. Purtroppo
non posso più chiedere.

s.
--
MilanoInForme:
https://www.instagram.com/essemme0210/
Gabriel Pontello (Ifix Tcen Tcen)
2018-11-21 18:39:47 UTC
Permalink
I miei nonni (milanesi doc) han sempre chiamato così le fontanelle. Ma solo
"drago verde".
Su giargiana invece non saprei, francamente non lo ricordo. Purtroppo non
posso più chiedere.
Sì, "drago verde" si sentiva raramente, ma si sentiva, mentre il "se
vedum al bar del drago verde", onestamente, non l'ho proprio mai
sentita in vita mia, mentre viene spacciata come espressione che i
milanesi usa(va)no regolarmente.
utente
2018-11-22 07:51:03 UTC
Permalink
Post by Gabriel Pontello (Ifix Tcen Tcen)
Post by essemme
I miei nonni (milanesi doc) han sempre chiamato così le fontanelle. Ma
solo "drago verde".
Su giargiana invece non saprei, francamente non lo ricordo. Purtroppo
non posso più chiedere.
Sì, "drago verde" si sentiva raramente, ma si sentiva, mentre il "se
vedum al bar del drago verde", onestamente, non l'ho proprio mai sentita
in vita mia, mentre viene spacciata come espressione che i milanesi
usa(va)no regolarmente.
Da ragazzi, diciamo 40 anni fa, si usava
--
Milan!
Fabio [Area 6+2.1]
2018-11-22 08:10:44 UTC
Permalink
Post by utente
Da ragazzi, diciamo 40 anni fa, si usava
confermo.
c'erano anche i vespasiani che ora sono spariti...
Albus Dumbledore
2018-11-22 07:51:53 UTC
Permalink
Sì, "drago verde" si sentiva raramente, ma si sentiva, mentre il "se vedum al
bar del drago verde", onestamente, non l'ho proprio mai sentita in vita mia,
mentre viene spacciata come espressione che i milanesi usa(va)no
regolarmente.
Ah, intendevi anche "al bar"...
No, quello no, in effetti mai sentito.
--
Se negli header appare "Message-ID: <p....$...$***@dont-email.me>", sono
io. Altrimenti è un coglione che mi morpha.
Albus Dumbledore
Albus Dumbledore
2018-11-22 07:50:52 UTC
Permalink
Post by Gabriel Pontello (Ifix Tcen Tcen)
Un po' come "il bar drago verde"
Si usava negli anni '70, quando le fontanelle erano piu' comuni.
Oggi sono rimaste solo come oggetto di antiquariato e la cosa ha perso
uso.
--
Se negli header appare "Message-ID: <p....$...$***@dont-email.me>", sono
io. Altrimenti è un coglione che mi morpha.
Albus Dumbledore
Zio Nico
2018-11-22 08:43:58 UTC
Permalink
Post by Gabriel Pontello (Ifix Tcen Tcen)
Un po' come "il bar drago verde" per indicare le fontanelle dell'acqua.
A Roma si chiamano "nasoni".
LTL
2018-11-21 18:09:18 UTC
Permalink
... inventato di sana pianta.
Absolutely not.
Nella mia infanzia e giovinezza abruzzese (DOCG) posso affermare con
certezza che il termine "giargianese" veniva comunemente utilizzato per
insultare coloro che si esprimevano con parlate e/o dialetti
incomprensibili o più generalmente anche solo non locali.
"Ma che parli giargianese?", "Si proprio nu'giargianèse"

Non è sicuramente un termine lombardo né tanto meno milanese, propenderei
per l'origine napoletana, come tanti altri termini tipici dei dialetti
abruzzesi della costa.
E probabilmente importato a Milano dai tanti napulicchi.
Gabriel Pontello (Ifix Tcen Tcen)
2018-11-21 18:40:51 UTC
Permalink
Post by LTL
... inventato di sana pianta.
Absolutely not.
Nella mia infanzia e giovinezza abruzzese (DOCG) posso affermare con
certezza che il termine "giargianese" veniva comunemente utilizzato per
insultare coloro che si esprimevano con parlate e/o dialetti
incomprensibili o più generalmente anche solo non locali.
"Ma che parli giargianese?", "Si proprio nu'giargianèse"
Non è sicuramente un termine lombardo né tanto meno milanese, propenderei
per l'origine napoletana, come tanti altri termini tipici dei dialetti
abruzzesi della costa.
E probabilmente importato a Milano dai tanti napulicchi.
"Il termine giargianese, paradossalmente, fu coniato nel 19° secolo in
Campania, nella città di Napoli: ggiaggianése indicava suonatori
girovaghi e gli ambulanti provenienti dalla città di Viggiano (piccolo
paesino in provincia di Potenza) che parlavano un dialetto di difficile
comprensione.

Giargianese quindi, in un'accezione più generica, cominciò ad indicare
tutti gli stranieri con idiomi forti (spesso dialetti regionali e
locali), spesso incomprensibili.

Attualmente la parola giargiana viene utilizzata erroneamente anche per
indicare coloro che non vestono particolarmente alla moda ed esagerano
coi dettagli, trasformando ulteriormente il significato originale,
traslando verso una più forte affinità con altri termini colloquiali
quali "tamarro" e "zarro"".
tonym@nero
2018-11-22 09:48:09 UTC
Permalink
Post by Gabriel Pontello (Ifix Tcen Tcen)
Post by LTL
... inventato di sana pianta.
Absolutely not.
Nella mia infanzia e giovinezza abruzzese (DOCG) posso affermare con
certezza che il termine "giargianese" veniva comunemente utilizzato per
insultare coloro che si esprimevano con parlate e/o dialetti
incomprensibili o più generalmente anche solo non locali.
"Ma che parli giargianese?", "Si proprio nu'giargianèse"
Non è sicuramente un termine lombardo né tanto meno milanese, propenderei
per l'origine napoletana, come tanti altri termini tipici dei dialetti
abruzzesi della costa.
E probabilmente importato a Milano dai tanti napulicchi.
"Il termine giargianese, paradossalmente, fu coniato nel 19° secolo in
Campania, nella città di Napoli: ggiaggianése indicava suonatori
girovaghi e gli ambulanti provenienti dalla città di Viggiano (piccolo
paesino in provincia di Potenza) che parlavano un dialetto di difficile
comprensione.
Giargianese quindi, in un'accezione più generica, cominciò ad indicare
tutti gli stranieri con idiomi forti (spesso dialetti regionali e
locali), spesso incomprensibili.
Attualmente la parola giargiana viene utilizzata erroneamente anche per
indicare coloro che non vestono particolarmente alla moda ed esagerano
coi dettagli, trasformando ulteriormente il significato originale,
traslando verso una più forte affinità con altri termini colloquiali
quali "tamarro" e "zarro"".
io ho controllato sul mio Cletto Arrighi, dizionario Milanese-Italiano (ed. Hoepli) datomi da mia nonna centenaria milanese doc e giargiana non esiste.
Che poi, giusto per dare un senso all'essere milanese per i milanesi di una volta, lei nata in Porta Vigentina veniva considerata da mio papà come "ti te se mingha de Milan".
Albus Dumbledore
2018-11-22 10:12:29 UTC
Permalink
Post by ***@nero
Che poi, giusto per dare un senso all'essere milanese per i milanesi di una
volta, lei nata in Porta Vigentina veniva considerata da mio papà come "ti te
se mingha de Milan".
Fuori dalla cerchia dei Navigli, eri della periferia.
Al limite contano le mura spagnole.
--
Se negli header appare "Message-ID: <p....$...$***@dont-email.me>", sono
io. Altrimenti è un coglione che mi morpha.
Albus Dumbledore
tonym@nero
2018-11-22 10:36:55 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by ***@nero
Che poi, giusto per dare un senso all'essere milanese per i milanesi di una
volta, lei nata in Porta Vigentina veniva considerata da mio papà come "ti te
se mingha de Milan".
Fuori dalla cerchia dei Navigli, eri della periferia.
Al limite contano le mura spagnole.
si, era per evidenziare la differenza con chi si dice Milanese e c'è stato giusto 1 volta a vedere il Duomo.
RVR
2018-11-21 18:46:12 UTC
Permalink
Post by LTL
... inventato di sana pianta.
Absolutely not.
Nella mia infanzia e giovinezza abruzzese (DOCG) posso affermare con
certezza che il termine "giargianese" veniva comunemente utilizzato per
insultare coloro che si esprimevano con parlate e/o dialetti
incomprensibili o più generalmente anche solo non locali.
"Ma che parli giargianese?", "Si proprio nu'giargianèse"
"Ue', Giargiania, ma come cazzo parli?"
Non è male, dai. Bello discriminante.
Albus Dumbledore
2018-11-22 07:49:27 UTC
Permalink
Post by Gabriel Pontello (Ifix Tcen Tcen)
Post by BreaKBeaT®
Io però, a rischio di passare per eretico, ho interpellato un paio di
vecchissimi milanesi DOC, molto pratici di dialetto che masticano tuttora a
mo' di prima lingua, e sostengono che giargiana non l'abbiano mai sentito
dire in tutta la loro vita.
"Giargiana" lo usano giusto i non milanesi che seguono Il Milanese
Imbruttito.
Anche se il mio cognome tradisce origini non propriamente del nord, ho sempre
vissuto qui e non ho *mai* sentito nessuno dare del "giargiana" a qualcun
altro.
Quoto.
Mio nonno, i /bifolchi/ li ha sempre chiamati "falchet" (soprattutto i
brianzoli).
Giargiana mai sentito.
--
Se negli header appare "Message-ID: <p....$...$***@dont-email.me>", sono
io. Altrimenti è un coglione che mi morpha.
Albus Dumbledore
g***@gmail.com
2018-11-22 07:52:17 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by Gabriel Pontello (Ifix Tcen Tcen)
Post by BreaKBeaT®
Io però, a rischio di passare per eretico, ho interpellato un paio di
vecchissimi milanesi DOC, molto pratici di dialetto che masticano tuttora a
mo' di prima lingua, e sostengono che giargiana non l'abbiano mai sentito
dire in tutta la loro vita.
"Giargiana" lo usano giusto i non milanesi che seguono Il Milanese
Imbruttito.
Anche se il mio cognome tradisce origini non propriamente del nord, ho sempre
vissuto qui e non ho *mai* sentito nessuno dare del "giargiana" a qualcun
altro.
Quoto.
Mio nonno, i /bifolchi/ li ha sempre chiamati "falchet" (soprattutto i
brianzoli).
Giargiana mai sentito.
--
io. Altrimenti è un coglione che mi morpha.
Albus Dumbledore
da noi in Brianza si usa "Giargianese" per indicare i meridionali et simili
Albus Dumbledore
2018-11-22 07:54:14 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
da noi in Brianza si usa "Giargianese" per indicare i meridionali et simili
?????????

In Brianza ci sono anche non meridions?

:-O

































ROTFL

:-*
--
Se negli header appare "Message-ID: <p....$...$***@dont-email.me>", sono
io. Altrimenti è un coglione che mi morpha.
Albus Dumbledore
g***@gmail.com
2018-11-22 07:59:44 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Post by g***@gmail.com
da noi in Brianza si usa "Giargianese" per indicare i meridionali et simili
?????????
In Brianza ci sono anche non meridions?
:-O
ROTFL
:-*
--
io. Altrimenti è un coglione che mi morpha.
Albus Dumbledore
si confondono con i rumeni
Ugo
2018-11-22 16:07:06 UTC
Permalink
Post by g***@gmail.com
da noi in Brianza si usa "Giargianese" per indicare i meridionali et simili
Idem qui da noi nel pavese.
utente
2018-11-22 07:54:04 UTC
Permalink
Il 22/11/18 08:49, Albus Dumbledore ha scritto:
credo che dovremo offrire parecchie cadreghe ai vari Brambilla Fumagalli
del NG.
--
Milan!
Albus Dumbledore
2018-11-22 07:54:44 UTC
Permalink
credo che dovremo offrire parecchie cadreghe ai vari Brambilla Fumagalli del
NG.
Si', qui c'e' da fare un po' di puliza.

:-/
--
Se negli header appare "Message-ID: <p....$...$***@dont-email.me>", sono
io. Altrimenti è un coglione che mi morpha.
Albus Dumbledore
Albus Dumbledore
2018-11-22 07:56:03 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
Mio nonno, i /bifolchi/ li ha sempre chiamati "falchet" (soprattutto i
brianzoli).
E, per la gioia di LTL, i tedeschi o simili (cape toste) erano tutti
"tugnit".

;-)
--
Se negli header appare "Message-ID: <p....$...$***@dont-email.me>", sono
io. Altrimenti è un coglione che mi morpha.
Albus Dumbledore
LTL
2018-11-22 11:15:30 UTC
Permalink
Post by Albus Dumbledore
E, per la gioia di LTL, i tedeschi o simili (cape toste) erano tutti
"tugnit".
;-)
Direi appropriato:
Loading Image...:large
Gabriel Pontello (Ifix Tcen Tcen)
2018-11-22 11:27:30 UTC
Permalink
Post by LTL
https://pbs.twimg.com/media/DsjP-jJXoAAying.jpg:large
rotfl: "questa è l'ultima volta che la inviterò a una mia
trasmissione". Detto dalla sciura Bianca, è un colpo notevole
Giacobino da Tradate
2018-11-22 08:34:15 UTC
Permalink
Post by BreaKBeaT®
Io però, a rischio di passare per eretico, ho interpellato un paio di
vecchissimi milanesi DOC, molto pratici di dialetto che masticano
tuttora a mo' di prima lingua, e sostengono che giargiana non l'abbiano
mai sentito dire in tutta la loro vita.
Quoto

il foresto che piomba a milano per divertirsi il sabato sera e' un
"falchett".
--
la cricca dei giacobini (C) M.G.

---
Questa e-mail è stata controllata per individuare virus con Avast antivirus.
https://www.avast.com/antivirus
JoJo
2018-11-22 09:35:22 UTC
Permalink
Post by BreaKBeaT®
"le2" ha scritto
Post by le2
IN fondo Giargiana, nell'uso comune, vale un buzzurro o bifolco; ma dicesi
Giargiana colui che vive fuori milano (fuori circonvalla per essere
precisi).
Io però, a rischio di passare per eretico, ho interpellato un paio di
vecchissimi milanesi DOC, molto pratici di dialetto che masticano tuttora a
mo' di prima lingua, e sostengono che giargiana non l'abbiano mai sentito
dire in tutta la loro vita.
mio pro zio del 25 (pace all'anima sua) mi ricordo che ogni tanto mi
diceva ue giargianes d'un giargianes, era un modo simpatico di sfottere
ma non era usato perprovenineza geografica, era quasi come dire sfigato
o pirla o in alternativa al rebambi...
utente
2018-11-21 18:30:39 UTC
Permalink
Post by le2
può essere considerato insulto per discriminazione geografica?
IN fondo Giargiana, nell'uso comune, vale un buzzurro o bifolco; ma dicesi
Giargiana colui che vive fuori milano (fuori circonvalla per essere
precisi).
Ergo Torino= giargiania
Mai sentito, e siamo a Milano da secoli. Anche perchè i miei parenti più
antichi chiamavano e chiamano "Falchett" (col peggiorativo "Falchetton")
gli extra moenia.
--
Milan!
Albus Dumbledore
2018-11-22 07:53:14 UTC
Permalink
Post by utente
Mai sentito, e siamo a Milano da secoli. Anche perchè i miei parenti più
antichi chiamavano e chiamano "Falchett" (col peggiorativo "Falchetton") gli
extra moenia.
Taaaaaaaaaaaaaac.

Eccolo qua!
Confermo.
--
Se negli header appare "Message-ID: <p....$...$***@dont-email.me>", sono
io. Altrimenti è un coglione che mi morpha.
Albus Dumbledore
veleno81
2018-11-22 18:34:04 UTC
Permalink
i miei parenti più antichi chiamavano e chiamano "Falchett" (col peggiorativo
"Falchetton")
i tuoi parenti più moderni invece si chiamano Facchetti?
:-D
--
#ANewMilan #insomma...
utente
2018-11-23 07:36:53 UTC
Permalink
Post by veleno81
i miei parenti più antichi chiamavano e chiamano "Falchett" (col
peggiorativo "Falchetton")
i tuoi parenti più moderni invece si chiamano Facchetti?
:-D
I tuoi invece telefonano agli arbitri facendola franca per prescrizione?
Fai "Prescritti" di cognome?
--
Milan!
a***@gmail.com
2018-11-22 08:16:56 UTC
Permalink
Giargiana c'entra poco con Milano ed è usato quasi ovunque il bifolco ( per gli standard locali) che viene da fuori.
Dove vado in montagna i "giargianes" sono tutti i turisti.

lsd
StefanoV
2018-11-22 09:24:50 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Giargiana c'entra poco con Milano ed è usato quasi ovunque il bifolco (
per gli standard locali) che viene da fuori.
Dove vado in montagna i "giargianes" sono tutti i turisti.
Quindi anche (e soprattutto) i milanesi
--
We only write our names in sand
Loading...