Post by LTL... inventato di sana pianta.
Absolutely not.
Nella mia infanzia e giovinezza abruzzese (DOCG) posso affermare con
certezza che il termine "giargianese" veniva comunemente utilizzato per
insultare coloro che si esprimevano con parlate e/o dialetti
incomprensibili o più generalmente anche solo non locali.
"Ma che parli giargianese?", "Si proprio nu'giargianèse"
Non è sicuramente un termine lombardo né tanto meno milanese, propenderei
per l'origine napoletana, come tanti altri termini tipici dei dialetti
abruzzesi della costa.
E probabilmente importato a Milano dai tanti napulicchi.
"Il termine giargianese, paradossalmente, fu coniato nel 19° secolo in
Campania, nella città di Napoli: ggiaggianése indicava suonatori
girovaghi e gli ambulanti provenienti dalla città di Viggiano (piccolo
paesino in provincia di Potenza) che parlavano un dialetto di difficile
comprensione.
Giargianese quindi, in un'accezione più generica, cominciò ad indicare
tutti gli stranieri con idiomi forti (spesso dialetti regionali e
locali), spesso incomprensibili.
Attualmente la parola giargiana viene utilizzata erroneamente anche per
indicare coloro che non vestono particolarmente alla moda ed esagerano
coi dettagli, trasformando ulteriormente il significato originale,
traslando verso una più forte affinità con altri termini colloquiali
quali "tamarro" e "zarro"".